Quando si parla di tecnologie VoIP (Voice over Internet Protocol), una delle decisioni più importanti da prendere riguarda la scelta tra una soluzione hosted o on-premise.
Per un’azienda che desidera implementare o aggiornare il proprio sistema di comunicazione, è essenziale comprendere le differenze tecniche, i vantaggi e le sfide di ciascuna opzione. In queste pagine esploreremo i dettagli tecnici delle due soluzioni, aiutandoti a scegliere il VoIP più adatto alle tue esigenze.
Che cos’è un sistema VoIP hosted?
Un sistema VoIP hosted, spesso chiamato “cloud VoIP”, è una soluzione in cui l’infrastruttura necessaria per gestire le chiamate vocali è ospitata da un provider esterno.
In questo modello, le aziende non devono preoccuparsi di acquistare o mantenere hardware complessi. Tutto ciò che serve è una connessione internet stabile e dispositivi compatibili, come telefoni IP o softphone installati su computer o dispositivi mobili.
La gestione del sistema, inclusi gli aggiornamenti software, la sicurezza e il supporto tecnico, è completamente a carico del provider. Ciò rende il VoIP hosted una scelta popolare per le aziende che desiderano una soluzione scalabile e facile da implementare.
Che cos’è un sistema VoIP on-premise?
A differenza del VoIP hosted, un sistema on-premise è interamente gestito dall’azienda e richiede l’installazione di hardware specifico nei propri locali, come un Private Branch Exchange (PBX).
Questa soluzione offre un controllo completo sul sistema, ma richiede anche risorse significative in termini di manutenzione, aggiornamenti e sicurezza.
Il VoIP on-premise è spesso scelto da grandi aziende o organizzazioni con requisiti particolari di personalizzazione e sicurezza, poiché consente un maggiore controllo sui dati e sulle funzionalità del sistema.
Come funziona il VoIP hosted: pro e contro
Optare per un sistema VoIP hosted offre numerosi vantaggi, ma non è privo di limitazioni. Dal punto di vista tecnico, uno dei principali punti di forza è la scalabilità.
Con un modello hosted, è facile aggiungere nuovi utenti o funzionalità senza dover investire in nuovo hardware. Inoltre, è il provider a gestire la manutenzione e gli aggiornamenti, garantendo così che il sistema sia sempre all’avanguardia.
Tuttavia, affidarsi a una soluzione hosted significa dipendere dalla connessione internet e dalla stabilità del provider.
In caso di interruzioni del servizio o problemi di latenza, l’azienda potrebbe riscontrare difficoltà operative. Inoltre, poiché i dati passano attraverso server esterni, alcune aziende potrebbero avere preoccupazioni relative alla privacy e alla sicurezza.
Come funziona il VoIP hosted: rischi e vantaggi
Il VoIP on-premise, pur essendo più complesso da gestire, offre un livello di controllo difficilmente raggiungibile con una soluzione hosted.
Per aziende con requisiti particolarmente rigorosi, come quelle che operano in settori regolamentati, il controllo diretto su hardware e software è un vantaggio strategico.
Dal punto di vista tecnico, è possibile configurare il sistema secondo le specifiche esigenze aziendali, integrandolo con altri strumenti interni.
Tuttavia, questo modello richiede investimenti iniziali significativi per l’acquisto dell’hardware e competenze tecniche per la gestione. Anche i costi operativi, come l’energia e la manutenzione, possono rappresentare un ostacolo per le aziende più piccole.
VoIP hosted vs. on-premise: confronto tra costi e scalabilità
Un aspetto da considerare nella scelta tra VoIP hosted e on-premise riguarda i costi.
Il VoIP hosted è generalmente offerto come servizio in abbonamento, con un costo mensile per utente. Questo modello permette di distribuire le spese nel tempo, rendendolo ideale per le aziende con budget limitati o che preferiscono evitare grandi investimenti iniziali.
Al contrario, un sistema on-premise richiede un investimento iniziale maggiore, ma potrebbe risultare più conveniente nel lungo termine per aziende con un alto numero di utenti. La scalabilità, tuttavia, è più complicata, poiché aggiungere nuovi utenti o funzionalità potrebbe richiedere aggiornamenti hardware costosi.
VoIP hosted e on-premise: quale scegliere per il tuo call center
La scelta tra VoIP hosted e on-premise è fondamentale per garantire efficienza e continuità operativa nei call center.
Un sistema VoIP hosted sfrutta il cloud, offrendo flessibilità e scalabilità immediata. Ideale per il lavoro da remoto, consente di gestire le comunicazioni senza la necessità di infrastrutture fisiche complesse. Include funzionalità avanzate come il routing intelligente, l’integrazione con CRM e reportistica in tempo reale, riducendo costi iniziali e manutenzione.
Al contrario, un VoIP on-premise offre maggiore controllo e personalizzazione, risultando adatto a call center con elevati volumi di chiamate o esigenze di sicurezza specifiche. Tuttavia, comporta costi di implementazione più alti e richiede competenze tecniche interne.
Per un equilibrio ottimale tra flessibilità, prestazioni e costi, soluzioni cloud specializzate come SiVoIP sono la scelta ideale per call center che vogliono ottimizzare il traffico e la qualità delle chiamate in entrata e in uscita.