Il VoIP (Voice over IP) è una tecnologia ormai consolidata e largamente adottata in contesti aziendali, in particolare nei call center, grazie ai vantaggi in termini di scalabilità, flessibilità e riduzione dei costi. Tuttavia, la qualità delle chiamate VoIP può essere influenzata da molteplici fattori, spesso interconnessi. Quando la qualità delle chiamate è scadente, le ripercussioni sono immediate: calo della produttività degli operatori, customer experience compromessa e danni all’immagine aziendale.
In questo articolo analizziamo in maniera approfondita le principali cause dei problemi di qualità nelle chiamate VoIP, come diagnosticarli e quali interventi tecnici possono essere messi in atto per risolverli, sia lato rete che lato infrastruttura VoIP.
Comprendere i parametri della qualità audio VoIP
Per affrontare efficacemente i problemi di qualità, è essenziale conoscere i parametri tecnici che definiscono l’esperienza audio in una chiamata VoIP. I principali sono:
- Jitter: variazione nel tempo di arrivo dei pacchetti. Se troppo elevato, l’audio risulta distorto o interrotto.
- Latency (ritardo): tempo impiegato da un pacchetto per raggiungere la destinazione. Oltre i 150 ms, la conversazione inizia a diventare difficoltosa.
- Packet Loss: perdita di pacchetti durante la trasmissione. Anche una perdita del 2% può compromettere la qualità.
- MOS (Mean Opinion Score): punteggio da 1 a 5 che misura la percezione soggettiva della qualità della chiamata.
Strumenti di monitoraggio come possono fornire in tempo reale questi dati, consentendo di isolare le criticità.
Cause comuni di una scarsa qualità delle chiamate VoIP
Congestione di rete
La causa più frequente di jitter e packet loss è la congestione della rete LAN/WAN. In un call center, dove il traffico voce coesiste con il traffico dati, l’assenza di un corretto QoS (Quality of Service) può portare a una competizione per la banda disponibile.
La soluzione è implementare QoS a livello di switch e router. I pacchetti VoIP (tipicamente RTP su UDP) devono avere priorità rispetto al traffico best-effort. È consigliabile creare VLAN separate per voce e dati per segmentare il traffico.
Problemi con la connessione Internet
La qualità della connessione Internet è fondamentale, soprattutto se si utilizzano trunk SIP esterni. Latenza elevata o fluttuazioni nella banda disponibile possono degradare sensibilmente la qualità.
Per risolvere il problema è necessario verificare la stabilità e la banda minima garantita del fornitore di connettività. In contesti business-critical, è raccomandato un doppio uplink (failover automatico) e, se possibile, un canale MPLS dedicato per il traffico voce.
Infrastruttura hardware inadeguata
Switch non gestiti, router consumer o dispositivi firewall con prestazioni insufficienti possono introdurre colli di bottiglia. Anche l’uso di terminali VoIP obsoleti o mal configurati incide direttamente sulla qualità percepita.
In questo caso, la soluzione è utilizzare hardware professionale compatibile con VoIP, configurato correttamente per supportare le richieste di traffico in tempo reale. Il supporto a protocolli come SIP ALG può causare più problemi che benefici: spesso è meglio disattivarlo.
Come diagnosticare problemi relativi VoIP
Verifica interna
- Controlla il cablaggio di rete: cavi danneggiati o con schermatura scarsa possono introdurre errori.
- Usa strumenti come
ping
,traceroute
eiperf
per misurare latenza e larghezza di banda tra endpoint interni. - Utilizza il debug SIP del centralino per verificare ritardi o instabilità nei dialoghi SIP.
Verifica esterna
Effettua test con altri provider VoIP o con un softphone collegato da una rete differente.
Inoltre, Registra una chiamata e analizza il flusso RTP per identificare jitter, latenze o perdite pacchetti.
Monitoraggio continuo
Configura un sistema di monitoraggio continuo (Zabbix, Grafana, o strumenti del centralino) per raccogliere statistiche su QoS e performance delle chiamate.
Interventi tecnici per migliorare la qualità VoIP
Quality of Service (QoS)
Configurare correttamente il QoS è essenziale in ambienti con molte chiamate contemporanee. Suggerimenti:
- Assegna ai pacchetti RTP un DSCP (Differentiated Services Code Point) pari a
EF
(Expedited Forwarding). - Segmenta rete voce e dati su VLAN dedicate.
- Imposta policy di priorità su router e firewall per il traffico VoIP.
Ottimizzazione della rete locale
- Passa a switch gestiti con supporto 802.1p e VLAN tagging.
- Minimizza l’uso del Wi-Fi per i telefoni VoIP aziendali: preferisci connessioni cablate.
- Verifica che le porte del firewall permettano il traffico RTP bidirezionale.
Codec e compressione
L’uso del codec sbagliato può aggravare i problemi su connessioni con banda limitata o elevata latenza.
- Preferisci codec come G.729 o Opus per reti con larghezza di banda limitata, ma valuta l’impatto sulla CPU.
- Su LAN o reti ad alta qualità, G.711 garantisce una qualità superiore senza compressione.
Session Border Controller (SBC)
Un SBC è essenziale in ambienti professionali:
- Protegge da attacchi SIP.
- Migliora l’interoperabilità tra centralini e provider.
- Offre meccanismi di failover e gestione del traffico avanzata.
Valutazioni strategiche per call center che usano il VoIP
Quando si gestisce un call center, la qualità VoIP non è solo un dettaglio tecnico ma una leva competitiva. Ecco alcune considerazioni:
- Monitoraggio proattivo: integrare nel CRM aziendale metriche di qualità per ogni chiamata.
- Ridondanza: avere una linea di backup o un secondo provider SIP consente continuità operativa.
- Formazione del personale IT: è fondamentale che chi gestisce il centralino abbia competenze avanzate in ambito networking.
- Cloud o on-premise?: un centralino cloud-based può semplificare la gestione, ma richiede connessioni stabili e ridondate.
Come ottenere un’infrastruttura VoIP performante per la tua azienda
Affidarsi a un’infrastruttura VoIP senza i giusti accorgimenti può tradursi in un’esperienza frustrante sia per i clienti che per gli operatori. Per questo è fondamentale costruire una rete progettata con criteri professionali, dotarsi di strumenti di monitoraggio in tempo reale e scegliere partner in grado di supportare ogni fase, dalla consulenza alla gestione operativa.
SiVoIP è il partner ideale per le aziende che vogliono adottare il VoIP in modo sicuro, scalabile e senza compromessi sulla qualità. Grazie all’esperienza maturata nel settore e a un’infrastruttura tecnica ottimizzata per i call center, SiVoIP offre:
- Assistenza specializzata e supporto tecnico avanzato
- Monitoraggio proattivo della qualità delle chiamate
- Progettazione e manutenzione di reti VoIP professionali
- Trunk SIP affidabili e ridondati
Se stai riscontrando problemi nella qualità delle chiamate o stai valutando di implementare il VoIP nel tuo contact center, contatta oggi stesso SiVoIP per una consulenza tecnica gratuita. La qualità non è un’opzione: è la base della tua reputazione aziendale.